GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO OSTETRICO (ARO)
Se hai una patologia cronica come l’ipertensione, il diabete mellito, l’ipotiroidismo, una patologia autoimmune, una trombofilia congenita o anche una cardiopatia, la tua gravidanza è da definirsi ad Alto Rischio Ostetrico (ARO) e necessità di controlli più serrati.
In Ospedale abbiamo degli ambulatori specifici per queste patologie, che tuttavia non si sostituiscono ai controlli canonici previsti dalla gravidanza.
Ipertensione cronica
L’ipertensione cronica aumenta il rischio di complicanze come la preeclampsia ed il ritardo di crescita intrauterino. Le pazienti con ipertensione cronica in terapia, una volta gravide, devono eseguire una valutazione precoce per valutare se sia necessaria una profilassi e se la terapia in atto sia o meno compatibile con la gravidanza e per modificare l’eventuale terapia controindicata
MALATTIE AUTOIMMUNI
LES, la Sindrome da Anticorpi anti-Fosfolipidi, la Connettivite Mista indifferenziata, la Sindrome di Sjogren e l’ Artrite Reumatoide.
La programmazione della gravidanza è fondamentale al fine di iniziare il percorso in un momento in cui la patologia autoimmune sia compensata.
In caso di patologia autoimmune la gravidanza deve essere monitorata in modo stretto dal un punto di vista multidisciplinare ginecologico ed immunologico.
DIABETE PREGRAVIDICO
In caso di diabete mellito è il corpo non produce una quantità sufficiente di insulina o non la utilizza come dovrebbe. L'insulina è un ormone che bilancia la quantità di glucosio nel sangue trasferendolo alle cellule che lo utilizzano come "nutrimento". In gravidanza gli ormoni prodotti dalla placenta possono modificare la normale azione dell'insulina, aggravando un diabete preesistente.
Il rischio di problemi durante la gravidanza è maggiore quando il diabete non è ben compensato. In caso di diabete mellito dovresti eseguire dei controlli e delle ecografie aggiuntive rispetto a quanto previsto per la gravidanza non complicata.
TROMBOFILIA CONGENITA
Mutazioni omo o eterozigoti per Leiden fattore V, gene codificante la Protrombina o per MTHFR; deficit di Proteina C o Proteina S, Resistenza alla Proteina C attivata. La trombofilia congenita può avere complicanze dia sul versante materno che sul versante placentare, la gravidanza deve seguita sia dal punto di vista clinico che ecografico.
CARDIOPATIA MATERNA
La maggior parte delle donne affette da patologie cardiache, comprese le valvulopatie (come il prolasso della valvola mitralica) e alcuni difetti cardiaci congeniti, può dare alla luce bambini sani in tutta sicurezza, senza alcun effetto sfavorevole permanente sulla funzionalità del cuore o sulla durata della vita. Tuttavia, esistono condizioni per cui la gravidanza è sconsigliata in quanto aumenta il rischio di mortalità materna.
Una valutazione pregravidica è fondamentale al fine di valutare il rischi legati alla tua situazione; una volta gravida verrai seguita in parallelo sia in ospedale da un team multidisciplinare che dal tuo ginecologo per i controlli routinari della gravidanza