NAUSEA e VOMITO IN GRAVIDANZA

 

Di cosa si tratta?

La nausea e il vomito sono frequenti in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre. Per lo più compaiono al mattino a digiuno e si ripetono in vari momenti della giornata senza relazione con i pasti; spesso si associano ad un’aumentata salivazione.
Sebbene non ve ne sia la certezza, sembra che la causa della nausea e del vomito sia riconducibile all’aumento dei livelli ormonali della gravidanza, in particolare della gonadotropina corionica (sono, infatti, più intensi nelle gravidanze gemellari) e del TSH.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi sono lievi e spariscono entro le 16 settimane. Tuttavia, in alcune donne nausea e vomito sono severi e comportano la perdita di peso (iperemesi gravidica).

E’ pericoloso?

Quando nausea e vomito sono lievi non vi è pericolo né per la mamma né per il bambino; possono, però, costituire un problema se la mamma inizia a perdere peso perché i cibi ingeriti non riescono ad essere assimilati.

Che cosa si può fare?

  • Alzarsi lentamente al mattino, sedendosi sul letto per alcuni minuti.

  • Mangiare cibi secchi (crackers o fette biscottate) prima di alzarsi dal letto al mattino.

  • Bere liquidi di frequente durante la giornata. Da sconsigliare bevande fredde, dolci o gassate.

  • Mangiare cinque o sei piccoli pasti al giorno, cercando di non rimanere a stomaco vuoto.

  • Stare sedute dopo aver mangiato.

  • Mangiare alimenti poveri di grassi e facili da digerire: riso, banane, succo di mela, toast e tè possono essere d’aiuto nel rimpiazzare le sostanze nutritive perse vomitando.

  • Stare all’aria aperta, fare brevi passeggiate e cercare di dormire con la finestra aperta nelle stagioni che lo consentono.

  • Evitare odori che possono infastidire.

TERAPIA medicA

Se la nausea e il vomito sono severi, può essere necessario un trattamento medico. In alcuni casi si potrebbe aver bisogno di un ricovero in ospedale, per la somministrazione di liquidi per via endovenosa e di farmaci contro il vomito; in tal caso si resta a digiuno durante il ricovero fino alla cessazione del vomito.

Quando ANDARE in OSPEDALE

  • Se si nota una piccola quantità di urine scure.

  • Se non si vomitano anche i liquidi.

  • Se compaiono svenimenti.

  • Se si vomita sangue.

  • Se si è perso peso.