Ecografia delle 19-21+6 settimane (ecografia di screening del II trimestre)
Comunemente detta “Morfologica”, questa ecografia viene eseguita per via transaddominale.
Nella maggior parte dei casi confermerà che la gravidanza si sta sviluppando normalmente. Tuttavia, circa l'1% di tutti i feti presenterà un'anomalia congenita grave e l'esame ecografico in questa fase ne rileva circa il 70%. Inoltre, possono essere eseguiti test di screening per lo sviluppo successivo di ipertensione (pre-eclampsia), insufficienza della placenta, scarsa crescita fetale o ritardo della crescita intrauterina (FGR) e parto pre-termine.
In quest’occasione viene eseguita un'ispezione dettagliata di ogni organo e parte dell'anatomia fetale, inclusi il cervello, la spina dorsale, il cuore, i polmoni, i reni, l'intestino e la vescica, gli arti, le mani e i piedi, le orbite, il profilo e le labbra.
Pre-eclampsia e IUGR
Queste condizioni sono causate da una scarsa inversione della placenta nel parete dell'utero. La previsione del possibile sviluppo di questi problemi può essere effettuata eseguendo l'esame Doppler-velocimetrico delle arterie uterine.
Parto pre-termine
Circa il 50% dei casi di parto spontaneo prima delle 34 settimane sono associati all'accorciamento della cervice. La valutazione ecografica della cervice può essere eseguita a questa valutazione, e, di solito, è eseguita per via transvaginale.
Difetti cardiaci
Sebbene raro e sebbene lo sviluppo e la differenziazione cardiaca si completino dopo il parto sosteniamo lo screening per questa famiglia di anomalie. Se la Sua gravidanza è a rischio aumentato o se la visualizzazione dovesse essere sub-ottimale, alle scansioni routinarie verranno aggiunta delle scansioni più specifiche e tecniche al fine di ridurre