Ecografia di screening del I trimestre (TEst combinato)

 

Quest’esame fornisce informazioni importanti sulla tua gravidanza. Di solito viene eseguita per via transaddominale fra le 11 e 13+6 settimane, ma occasionalmente può rendersi necessaria una scansione transvaginale per fornire tutte le informazioni.

Finalità dell’ecografia a questa epoca gestazionale:

  •  Confermare la vitalità di una gravidanza

A questa gestazione, sebbene la maggior parte delle gravidanze sia normale, un piccolo numero comporterà una perdita precoce della gravidanza

  • Confermare l'età gestazionale

La datazione accurata di una gravidanza è particolarmente importante per le donne incerte sul loro ciclo mestruale o per quelle con cicli irregolari

  • Diagnosi di gravidanze multiple: Questo può essere presente fino al 2% delle gravidanze a questa gestazione ed è ancora più comune se è stata intrapresa l'induzione dell'ovulazione. Questa è la migliore gestazione per determinare se i gemelli condividono o meno una placenta (corionicità) che ha un impatto importante sulla gestione della gravidanza.

  • Screening per anomalie cromosomiche (test combinato NT-biochimica)

  • Screening per Pre-eclampsia e IUGR: Queste condizioni sono causate da una scarsa inversione della placenta nel parete dell'utero. La previsione del possibile sviluppo di questi problemi può essere effettuata eseguendo l'esame Doppler-velocimetrico delle arterie uterine.

  • Screening per il Parto pre-termine: Circa il 50% dei casi di parto spontaneo prima delle 34 settimane sono associati all'accorciamento della cervice. La valutazione ecografica della cervice può essere eseguita a questa valutazione, e, di solito, è eseguita per via transvaginale.

Sebbene la maggior parte dei bambini sia normale, tutte le madri corrono il rischio di avere un bambino con un'anomalia cromosomica compresa la sindrome di Down. La misurazione della translucenza nucale (cioè il fluido dietro il collo del bambino), insieme alla conoscenza dell'età della madre e alla misurazione degli ormoni materni BhCG ​​e PAPP-A consentiranno di stimare il rischio individuale della madre. Le madri con un alto rischio previsto (di solito 1: 300 o superiore) possono quindi decidere se desiderano test diagnostici (amniocentesi o villocentesi).

Indietro
Indietro

Ecografie 3D /4D

Avanti
Avanti

NIPT (PANORAMA TEST)