Ecografia di accrescimento (solitamente 28-32 settimane)
La valutazione del benessere fetale comporta lo studio di diversi parametri.
La crescita fetale è determinata dalla misurazione del diversi segmenti fetali. È quindi possibile stimare il peso fetale che può essere confrontato con la crescita prevista per quella gestazione.
La misurazione del volume del liquido amniotico è un buon indicatore delle complicanze della gravidanza, inclusi il diabete gestazione e l'insufficienza placentare.
Vengono inoltre effettuati l'osservazione dei movimenti fetali e dei movimenti respiratori del feto, anch’essi indicatori del benessere fetale.
Inoltre, verrà controllata la posizione della placenta rispetto alla cervice, questo per escludere una placenta previa.
Indicazioni per le ecografie seriate sono:
Malattie materne come diabete, ipertensione o malattie cardiache
Gravidanza multipla
Piccoli bambini precedenti o gravidanza complicata
Crescita fetale ridotta o aumentata, clinicamente sospetta
Volume di liquido amniotico ridotto o aumentato, clinicamente sospetto
Aumentate resistenze in arterie uterine rilevate all’ecografia di screening del II trimestre.



